Il pepe di Sichuan è una spezia nobile e pregiata utilizzata nella cucina del Sichuan e cinese in generale, presente in molte ricette originali. Si tratta di una piccola bacca ottenuta dalla pianta Zanthoxylum Piperitum, deve il suo nome all’aspetto simile a quello del pepe nero, ma tra le due piante non esiste alcuna correlazione.
Conosciuto in Sichuan e nella cucina antica come “pepe di montagna” o anche “pepe fiorito”, ha una caratteristica particolare: meno pungente di altri semi piccanti, presenta un gradevole aroma di limone e causa nella bocca un leggero intorpidimento (causato dal 3% di hydroxy-alpha-sanshool in esso contenuto).
Il pepe di Sichuan viene molto utilizzato nella cucina tradizionale, per esempio per accompagnare la carne bianca (prova il nostro “pollo kung pao”!), talvolta le patate e le melanzane fritte, per aromatizzare le carni di maiale (frequenti anche abbinamenti con anice stellato), pesce, anatra e infine nel riso e nelle zuppe.
Conosciuto in Sichuan e nella cucina antica come “pepe di montagna” o anche “pepe fiorito”, ha una caratteristica particolare: meno pungente di altri semi piccanti, presenta un gradevole aroma di limone e causa nella bocca un leggero intorpidimento (causato dal 3% di hydroxy-alpha-sanshool in esso contenuto).
Il pepe di Sichuan viene molto utilizzato nella cucina tradizionale, per esempio per accompagnare la carne bianca (prova il nostro “pollo kung pao”!), talvolta le patate e le melanzane fritte, per aromatizzare le carni di maiale (frequenti anche abbinamenti con anice stellato), pesce, anatra e infine nel riso e nelle zuppe.